Cosa mangiare in Giappone
Ormai sapete quasi tutti che adoro la cucina giapponese. Probabilmente state pensando al famoso sushi, e i più coraggiosi al sashimi, ma sappiate che state valutando probabilmente l’1% della tradizione culinaria giapponese (e, a mio parere, nemmeno la cosa più buona!). Quindi, è giunto il momento di creare questa mini guida utile per chiunque si affacci per la prima volta ad un viaggio in Giappone (o semplicemente ha visitato solo Mc Donald’s e Burger King nella terra del sol levante).
Indice dei contenuti
Pronti per la mia personalissima lista dei cibi da mangiare assolutamente durante il vostro viaggio in Giappone? Si inizia!
Curry Rice
Vi state domandando se sia un caso che il primo sia proprio il Curry Rice. Ve lo spiego subito: NO. Il Curry rice me lo sogno la notte, fin dalla prima volta che lo assaggiai per caso a Nara, 6 anni fa, durante il mio primo viaggio in Giappone. Probabilmente ho una galleria sul cellulare dedicata ai piatti di curry rice che ho mangiato durante la mia vita, con tanto di cuoricini che fluttuano intorno al piatto. Ci sono vari tipi di Curry rice, e le diverse tipologie dipendono dal tipo di salsa, dalla piccantezza della stessa (nda: io prendo quello per i bambini), e dai vari ingredienti che puoi aggiungerci sopra. Il mio preferito? Il Cutlet curry.

Dove mangiare il curry rice a Tokyo: ci sono sicuramente dei luoghi particolari dove assaggiarlo. Dalla piccola ed anonima cucina di una simpatica vecchietta giapponese, ai tavoli di affollati franchising. Io, per andare sul sicuro e non dover fare chilometri e chilometri vi consiglio il famosissimo CURRY HOUSE CoCo ICHIBANYA, che troverete facilmente in ogni angolo delle città giapponesi.
Ramen
Voi, probabilmente, conoscete un tipo di ramen che è completamente diverso rispetto a quello che si può assaporare nelle terre nipponiche. Pensate al brodo che accompagna i noodles, in quel piatto che avete assaggiato in quel famoso ristorante giapponese della vostra città. Ora, elevate il suo sapore all’ennesima potenza ed avrete il vero ramen.
Esistono vari tipi di ramen (le maggiori differenze si hanno nel tipo di brodo e nel tipo di carne), ed ogni ristorante ha le sue specialità. A me, piace il brodo super denso – kotteri – di una particolare catena di ristoranti (si chiama Tenkaippin, ed ha negozi in ogni quartiere di Tokyo, così come in tutto il Giappone!), ma è innegabile che anche gli altri siano altrettanto buoni.

Dove mangiare il ramen a Tokyo: se avete fretta, provate il ramen del Tenkaippin. Non rimarrete di certo delusi. Se, invece, avete tempo di attendere il vostro turno… vi consiglio di armarvi di pazienza e di mettervi in fila al Mutekiya, un ristorante nei pressi della stazione di Ikebukuro. Lo riconoscerete facilmente dall’incredibile fila (tutti giapponesi, già questo dovrebbe far capire la qualità del cibo) fuori dalla porta d’ingresso.
Sushi e Sashimi
Ovviamente, eccoci a ciò che stavate aspettando. Il sushi, in Giappone, è leggermente diverso da quello in Italia (ovviamente se lo paragoniamo ai ristoranti di alta qualità). Qui, il sushi è una vera e propria arte, ed esistono luoghi in cui è necessario prenotare mesi prima per poter trovare un posto. Una cosa da ricordare è che il wasabi si trova già nel sushi (e se, quindi, non ti piace, dovrai indicare che non lo vuoi!), la salsa di soia andrebbe usata con parsimonia, e non c’è acqua da bere, ma tè verde.

Dove mangiarle il sushi a Tokyo: ancora non ho trovato un posto che mi abbia fatto dire “questo è il migliore sushi del Giappone“, ma sicuramente consiglio il Kura Sushi di Ikebukuro per chi sta cercando un sushi economico (il tonno, in particolare, è buonissimo. Quasi tutti i piattini costano 100 yen). Preparatevi ad un po’ di fila, che però scorre abbastanza velocemente. Se, invece, cercate la bellezza di un sushi bar tradizionale (che negli anni si è però adattato al flusso di turisti. Molti anni fa si poteva ordinare solamente chiedendo direttamente all’itamae – lo chef – il proprio pezzo, mentre ora si sono evoluti alle ordinazioni tramite blocco notes), vi consiglio il Sushi Daidokoya a Shibuya.
Shabu Shabu
Lo avrete sentito nominare in qualche anime o da qualche amico. Si tratta di un tipo di cucina importato dalla Cina, in cui si dispone al centro della tavola una “pentola” con dell’acqua e sotto un fornello che la fa bollire. La nostra, era divisa in due, in modo da poter assaporare due salse diverse, da scegliere al momento dell’ordinazione (noi abbiamo scelto una di soia, una di pesce). Insieme alle salse, vanno aggiunte all’acqua delle verdure, per insaporire, e dopo poco si è pronti per cuocere le fette di carne all’interno del brodo. Dopo pochi istanti la carne è pronta (sono fettine molto sottili, quindi si cuociono velocemente).

Dove mangiare shabu shabu a Tokyo: molto spesso, i ristoranti di shabu shabu, offrono la soluzione “all you can eat”. I singoli pezzi di carne, se presi separatamente, hanno un prezzo molto alto e rischiereste di trovarvi con un conto molto salato da pagare per potervi saziare! Noi siamo stati a Shabu Shabu Onyasai, ad Akihabara, e ci siamo trovati davvero bene, ma potete trovarlo anche in altri quartieri di Tokyo.
Okonomiyaki
Questo particolare piatto dovete assaggiarlo, per forza, durante la vostra trasferta ad Osaka. Nasce infatti come specialità di questo luogo, tanto da essere soprannominato “la pizza di Osaka”.
Si tratta di un piatto cucinato su una grande piastra (che può trovarsi nel tavolo, e quindi dovrete cucinarvelo da soli, oppure fatto al momento dallo chef, nella sua piastra a vista), in cui sono mischiati moltissimi ingredienti: verza, uova, farina, cipolla… e moltissimi altri tra cui carne, gamberetti, seppie ecc.

Dove mangiare l’okonomiyaki in Giappone: come detto sopra, il luogo migliore per assaggiarlo sarebbe Osaka o Hiroshima (in realtà, si contendono la paternità del piatto). Ad Osaka, ne abbiamo mangiati di molto buoni in un locale lungo la zona di Dotonbori, Okonomiyaki Sanpei.
Donburi
E’ uno dei piatti più diffusi in Giappone, ma non l’ho mai visto citato in alcuna guida. Semplicemente, si tratta di una ciotola di riso al vapore, su cui sono poggiati alcuni ingredienti. A seconda del tipo di ingrediente, cambia il nome del piatto. Così abbiamo, ad esempio:
• Tamagodon (Tamago = uovo)
• Oyakodon (Oyako = genitori e figli = pollo e uova)
• Katsudon (Katsu = cotoletta)
• Unadon (Unagi = anguilla)
E’ un piatto molto comune in Giappone, molto economico e nutriente. Il mio preferito è decisamente il Katsudon!

Dove mangiare il Katsudon a Tokyo: lo troverete ad ogni angolo della strada, poichè è uno dei piatti più diffusi. Io vi consiglio la catena Nakau, per un piatto super veloce ed economico. Ricordatevi che, quasi sempre in queste catene, è possibile ordinare un piatto principale accompagnato da “contorni”, come la zuppa di miso e l’insalata… tutto compreso nel prezzo, anche l’acqua!
Takoyaki
Ancora più bello di mangiarle, è vedere preparare queste polpette negli street food giapponesi. Si tratta di palline di pastella, polipo, zenzero ed altri ingredienti tipici della tradizione culinaria giapponese, inseriti in delle semisfere nella piastra di ghisa. Sono tipici della regione di Osaka e Kyoto, il Kansai, ma si possono facilmente trovare in tutto il Paese.

Dove mangiare i takoyaki in Giappone: come detto, la regione di appartenenza è quella del Kansai, e nascono come cibo di strada. Quindi aguzzate la vista, e cercate gli stand che stanno cucinando al momento queste piccole polpette di polipo! Io le ho assaggiate proprio ad Osaka, negli street food lungo il fiume, sotto una pioggia di ciliegi in fiore.
La mia personale lista di cosa mangiare in Giappone, si conclude qui. Ciò non significa che questi siano i soli cibi che valga la pena assaggiare, ma sono i miei preferiti; quelli che ho l’acquolina in bocca ogni volta che sto per partire per il mio ennesimo viaggio in Giappone!
Vuoi partire pure tu per un viaggio nella terra del sol levante? Leggi i miei articoli per essere preparato prima della partenza!
Itinerario Giappone: 2 settimane nel periodo della fioritura dei ciliegi
Video delle mie 2 settimane in Giappone

Assolutamente interessante questo articolo, Liz.
Alcune cose le conoscevo anche io, altre no e mi ha fatto piacere scoprirle grazie a te.
Complimenti!!! ^__-
Grazie Lidia!
Quali sono i piatti che non conoscevi?
I piatti che non conoscevo sono il Takoyaki, il Donburi e il Curry Rice. ^__^
Adoro questa cucina e voglio andare a provarla direttamente in Giappone! Spero di andarci quanto prima! Hai citato tutti i piatti che vorrei assaggiare, li vedo spesso sul web o sul tubo mi chiudo a vedere gli chef che preparano questi piatti o video di persone in giro per il Giappone che mangiano tutte queste bontà! Articolo interessantissimo! 😀
Mi aspettavo che in Giappone mangiassero molto più pesce ma sembra che apprezzino molto i piatti a base di carne. tempo fa avevo letto una guida sul Sol Levante ed essendo vegetariana/vegana credo che avrei difficoltà a trovare qualcosa di adatto, spesso non c’è la traduzione in inglese nei menù.
In realtà mangiano moltissimo pesce e verdure, quindi non avrai problemi a trovare qualche piatto (meglio per chi non mangia esclusivamente carne. Usano pesce anche solo per condire!). Ma comunque, lo stile di vita vegano è arrivato anche in Giappone, quindi si trovano alternative gustose. Certo magari alcune non tradizionalissime, ma a qualcosa si deve pur rinunciare 😅
Non sono un amante del Sushi ma amo tutto il resto della cucina giapponese. Il mio piatto preferito, tra quelli che ho provato al momento ,è il ramen.
Lo adoro!
E il curry giapponese lo hai provato? Credo che il mio scopo nella vita sia convertire la popolazione mondiale all’adorazione del curry giapponese…
personal food advisor 😀
devo dire che solo a guardare queste foto viene fame, sono bellissime!! Io personalmente adoro il Ramen, e quando viene organizzata qualche manifestazione a Roma dove sono presenti veri chef giapponesi, mi fiondo a mangiarlo!
Che piatti meravigliosi! Non sono mai stata in Giappone ma mi hai fatto venire voglia di assaggiare tutti questi piatti!
Curiosa e golosa come sono…
Quando sono stata in Giappone sono stata felicemente sorpresa dalla sua cucina! Oltre a sushi e sashimi che già conoscevo ho avuto modo di provare molti dei piatti che citi. Tra le migliori scoperte: shabu shabu che è un modo che amo davvero perché molto conviviale, e l’okonomiyaki un piatto che non conoscevo proprio
Mammamia che cos’è buoneeee! Quanto mi mancano! Voglio tornarci sicuramente anche per il cibo