I Borghi più belli della provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro è racchiusa tra due mari, lo Ionio ad Est e il Tirreno ad Ovest. La vallata centrale è caratterizzata da un grande numero di piccoli borghi, conosciuti per la loro bellezza, la tradizione e i prodotti tipici. Come le altre province calabresi e in generale del sud Italia, anche la provincia di Catanzaro risente di grandi influenze greche e delle dominazioni antiche. Se avete in programma un viaggio alla scoperta di questi luoghi e non sapete proprio da dove cominciare, ecco la nostra selezione dei Borghi più belli della provincia di Catanzaro.

Badolato

Cominciamo il nostro approfondimento dal Borgo finalista dell’ultima edizione dei Borghi più Belli d’Italia. Badolato si è infatti classificato secondo, dietro al borgo pisano di Peccioli. Questo borgo arroccato è conosciuto dai più come il Borgo degli Angeli, anche a causa del numero delle chiese costruite nel suo territorio. In un piccolo fazzoletto di terreno se ne contano addirittura 14! Tra le più significative da visitare vi consigliamo la Chiesa di San Domenico e il Santuario di Maria Santissima della Sanità. La bellezza di Badolato è evidente ad una prima occhiata. Forse vi costerà un po’ di fatica camminare per i suoi vicoli in salita ma vi assicuriamo che ne vale davvero la pena. Se volete lasciare Badolato con un souvenir, lasciatevi affascinare dai Catoi, cantine scavate nella roccia dove un tempo si conservava il cibo e che oggi ospitano le piccole botteghe del borgo. Per finire, una curiosità: la sua bellezza è conosciuta davvero in tutto il mondo, tanto da aver ispirato il famosissimo regista Wes Anderson per una sua opera.

Soverato

Nelle immediate vicinanze di Badolato si trova Soverato. Le due cittadine sono così ravvicinate che potrete tranquillamente visitarle insieme! Soverato è conosciuta come la Perla dello Ionio, grazie alle sue spiagge caratterizzate da sabbia finissima e alla sua acqua cristallina. La città è divisa in due nuclei, quello marino, più turistico, e quello di Soverato Vecchia, più tradizionale ed antico. Si stima che nel suo territorio si siano avvicendati uomini preistorici, greci, romani e tanti altri popoli. Dovete scegliere Soverato se siete amanti del mare e della natura (molto famosa è la colonia di ippocampi, che ha trovato in Soverato l’ambiente perfetto per proliferare) ma anche se amate l’arte. Nella Chiesa di Maria Santissima Addolorata, situata a Soverato Vecchia, potrete ammirare la Pietà del Gagini, opera importantissima del nostro rinascimento. Per finire, il souvenir tipico di Soverato è… il peperoncino! Se siete amanti del piccante troverete qui un vero paradiso.

Squillace

L’antica Skylletion greca, diventata poi Scolacium sotto la dominazione romana, è una ridente cittadina catanzarese, situata su una collina. La sua particolarità sta nella sua posizione, da Squillace è possibile affacciarsi sia sul mar Ionio che sul Tirreno.

Come tanti altri borghi, anche Squillace è divisa in due nuclei, quello di Squillace Storica e quello di Squillace Nuova.
Nella zona della Squillace Storica si susseguono monumenti di grande valore artistico e culturale, come la Cattedrale e il Castello Normanno, dal quale è possibile ammirare il panorama circostante, fino al mare. Ma la vera attrazione del luogo è il Parco Archeologico Scolacium, dedicato all’antica colonia romana. Qui, tra uliveti secolari e fitta vegetazione, troverete i resti dell’antichissima città, compresi quelli di una cattedrale, di un anfiteatro e di una necropoli.
Un vero gioiello, praticamente unico nella regione calabrese. Per finire, parlando di souvenir, a Squillace troverete una grande varietà di ceramica, decorata e di grande valore. Vi basti pensare che le opere dei maestri ceramisti di questo borgo sono arrivate addirittura ai musei più importanti del mondo. 

Montauro

Montauro porta questo nome in onore del monte su cui è costruita che, secondo la leggenda, era davvero ricchissimo d’oro.
La sua nascita è datata intorno all’anno 1000 e questo piccolo borgo, medievale e contadino, scivola dolcemente dalla sua collina fino al mare. Anche Montauro è divisa in due zone separate, il nucleo più antico e quello del litorale, conosciuto come Marina di Pietragrande. Nella parte più antica del borgo, troverete le sue antiche porte, la Chiesa di San Pantaleone che ne custodisce anche le spoglie, e alcuni palazzi gentilizi davvero di pregio. Marina di Pietragrande, invece, è una meta turistica molto rinomata, raggiunta da un gran numero di turisti, anche grazie ai suoi imponenti scogli. La Pietragrande del suo nome è infatti uno scoglio di quasi 15 metri, dal quale ci si può tuffare nel mare cristallino. Montauro e la sua marina sono adatti anche alle immersioni, perciò se siete amanti degli sport acquatici, è la meta perfetta per voi.

Belcastro

belcastro borghi più belli della provincia di catanzaro
Foto: Castelli in Calabria

Belcastro si trova nella Sila Piccola ed è adagiato su una collina a circa 500 metri sopra il livello del mare. È un borgo arroccato e fortificato, che si presta come punto di partenza per la visita sia delle località turistiche marine che di quelle montane, situato proprio nelle sue vicinanze. Il suo centro storico è caratterizzato da vicoletti e viuzze e abitazioni addossate l’una all’altra. Il silenzio regna sovrano nel Borgo. Vi basti pensare che le automobili, per esempio, non sono ammesse nel suo centro storico. Belcastro è quindi una sorta di grande isola pedonale da assaporare piano piano. Il suo elemento naturale principale è l’olivo, dal quale è ricavato un pregiatissimo olio extra vergine, quindi non lasciate il borgo senza averlo assaggiato (o direttamente acquistato!). Il nome Belcastro poi è sintomatico della sua storia feudale. Il Castello di Belcastro domina ancora il borgo e la sua vallata.

Una curiosità, Belcastro è la città natale di San Tommaso d’Aquino, e la sua presenza la potrete scorgere ovunque, nel borgo. 

Tiriolo

tiriolo borghi più belli di catanzaro
Foto: www.tirioloturistica.it

Anche Tiriolo sorge sulla Sila Piccola e la sua posizione è così strategica che dal suo apice si possono vedere anche l’Etna e le Isole Eolie. In più, la posizione è privilegiata per l’osservazione delle stelle. Dall’ottocento, in questo borgo, sorge infatti un importante Osservatorio Astronomico. È conosciuta come il piccolo presepe della provincia di Catanzaro, a causa delle sue casette che si susseguono fino alla cima. È un territorio estremamente antico, quello in cui sorge Tiriolo, tanto che i primi insediamenti risalgono al Neolitico. A testimonianza della sua storia millenaria, nel Borgo sorge l’Antiquarium Civico, il museo archeologico, riconosciuto come museo regionale. Qui troverete reperti risalenti all’epoca preistorica e all’epoca romana, sicuramente la più significativa nel territorio. Tiriolo, inoltre, è conosciuta per la produzione (a mano!) di tessuti e scialli, con telaio e tombolo. Troverete qui particolarissimi souvenir, per ricordare la vostra visita.


Questo è il nostro approfondimento dedicato ai Borghi più Belli della provincia di Catanzaro. Voi ne conoscete altri? Qual è il vostro preferito?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *