Cosa fare a Roccaraso d’inverno

Roccaraso è la località sciistica per eccellenza dell’Appennino. Conosciuta in tutto il mondo per le sue piste da sci e i suoi impianti moderni, è in realtà un piccolo borgo di grande valore storico e culturale. Immersa nella natura e nella storia, Roccaraso è la meta perfetta per una grande varietà di turisti, non soltanto per gli amanti dello sci e degli sport invernali.
Perciò vediamo insieme cosa fare a Roccaraso d’inverno.

Il Borgo di Roccaraso

Il Borgo di Roccaraso

Roccaraso sorge ad un’altezza di circa 1200 metri sopra il livello del mare. Il borgo storico, di origine medievale, fu raso al suolo durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale quindi, tutto ciò che vedrete oggi, è in realtà di recente costruzione o ricostruzione. Ciò che colpisce maggiormente di questo borgo è sicuramente il Pratone, un intero parco, situato al centro della città, che contiene attrazioni e giochi, per bambini e famiglie. Un vero e proprio polmone verde a 1000 metri di altitudine.

Del borgo originario rimane molto poco da vedere ed ammirare, ma vi consigliamo la visita e l’ingresso nelle chiese di San Bernardino e di San Rocco

Inoltre, Roccaraso, come una moderna città del nord, oltre agli impianti da sci e di risalita, presenta un grande numero di negozi, per permettere ai turisti di dedicarsi allo shopping di alta qualità nelle pause tra una discesa e l’altra.

Le Piste da Sci

Le Piste da Sci d'inverno a Roccaraso

La vera protagonista qui a Roccaraso è però la neve. Come dicevamo nell’introduzione, Roccaraso è una meta molto amata dagli sciatori, anche e soprattutto per i suoi moderni impianti e per i servizi. Rientra nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro che comprende anche Barrea, Rivisondoli, Pescasseroli e Pescocostanzo. Con ben 140 km di impanti è considerato il più grande e pregiato comprensorio sciistico dell’appennino, con un grande numero di piste, di diverse difficoltà, e percorsi dedicati anche agli amanti dello snowboard.
Le piste più conosciute e caratteristiche si trovano tutte nelle vicinanze di Roccaraso e Rivisondoli, in particolare le piste di Pizzalto, di Aremogna e di Monte Pratello.

Per l’utilizzo del comprensorio è previsto uno Skipass, lo Skipass dell’Alto Sangro che vi permetterà di destreggiarvi tra tutte le piste, le attrazioni e le località.

Trovate le informazioni utili alla vostra esperienza e le webcam per verificare lo stato delle piste, al link https://www.roccaraso.net/inverno

Palaghiaccio

Palaghiaccio

Non soltanto gli sci… anche i pattini! Perché proprio a Roccaraso si trova un famoso palaghiaccio, il Palaghiaccio G Bolino, punto di riferimento per coppie e famiglie che vogliono passare un pomeriggio o una serata particolare.  

Il Palaghiaccio è aperto da dicembre ad aprile, mese in cui effettua la chiusura stagionale.
Presenta al suo interno una vastissima pista da pattinaggio e una sala giochi, nella quale rilassarsi dopo la pattinata.
Il punto ristoro vi permetterà poi di rilassarvi o di bere qualcosa di caldo in compagnia, prima di riprendere la vostra corsa.
È sicuramente un’attività da non perdere, una volta qui, soprattutto se avete bambini al seguito.
Trovate gli orari di apertura e il listino prezzi con le varie possibilità di noleggio, al seguente [Link]

Parco Divertimenti Coppo dell’Orso

Parco Divertimenti Coppo dell’Orso

Come dicevamo, Roccaraso accontenta una grande varietà di turisti, compresi i più piccoli e i loro genitori. Il Parco DIvertimenti Coppo dell’Orso, per esempio, è la tappa ideale per il divertimento ed il relax.
Si trova in località Aremogna, appena a dieci minuti di automobile dal centro di Roccaraso e presenta piste da sci e da bob ideate per i più piccoli. Molto famoso, sia tra i bambini che tra gli adulti, è lo snowtubing, cioè l’utilizzo di alcuni gommoni per scivolare sulla neve, in tutta sicurezza.

Il Parco presenta anche un’area solarium, dove godere dei raggi del sole di montagna, un punto ristoro e un’area gonfiabili per i più piccoli.
È proprio la meta perfetta per un pomeriggio in famiglia e per godersi un po’ di meritato relax, mentre i più piccoli giocano sulla neve.
L’ingresso giornaliero ha un costo di 35 euro per gli adulti e di 30 euro per i più piccoli, ma è possibile scegliere anche l’alternativa pomeridiana. Trovate tutte le informazioni utili al [Link]

Monte Zurrone e Sacrario dei Caduti senza croce

Monte Zurrone e Sacrario dei Caduti senza croce
Copyright: www.reteabruzzo.com

Se siete amanti della storia e della natura non potete assolutamente perdere la visita e l’escursione al Monte Zurrone. Ci troviamo in posizione elevata, in una zona utilizzata anche dalle nostre vedette durante la seconda guerra mondiale.
Il legame del luogo con questo momento storico è molto profondo, tanto che proprio in questa località è stato istituito un Sacrario, il Sacrario dei Caduti senza croce, dedicato a tutti i caduti della guerra, non riconosciuti o non degnamente ricordati.
Al di là del valore storico di questo luogo, vale la pena arrivare fino a qui per il panorama circostante. È possibile arrivare al Monte sia in automobile che a piedi, attraverso una scalinata, ma la vista panoramica, su Roccaraso e tutta la valle, vi ripagherà di ogni sforzo.

Sentiero Punta Rossa

Sentiero Punta Rossa

Quando a Roccaraso manca la neve, ci si può letteralmente immergere nella natura circostante. Se siete amanti delle camminate e del trekking, qui troverete una grande varietà di sentieri e percorsi, per vivere e respirare l’Appennino da vicino.

Uno dei sentieri più battuti ed apprezzati è il Sentiero Punta Rossa, il n.102, che si addentra in una suggestiva pineta e che porta ad un belvedere mozzafiato, situato a circa 1300 metri.
A Roccaraso potrete svolgere attività come ciaspolate e nordic walking, perciò scegliete ciò che fa al caso vostro e partite alla scoperta dei boschi dell’Appennino.

I dintorni di Roccaraso

Pescasseroli

Chiaramente non possiamo dimenticare i dintorni di Roccaraso, nell’organizzazione della nostra vacanza invernale. Nel comprensorio dell’Alto Sangro, per esempio, sono comprese località di altissimo valore culturale, come Pescasseroli e Pescocostanzo. Quest’ultimo, in particolare, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia e vi conquisterà per il suo aspetto raccolto e suggestivo.
Non dimenticate poi Sulmona, la capitale italiana del confetto e Rivisondoli, un’altra località sciistica molto affermata e rinomata.


Come vedete, Roccaraso è una meta perfetta per una settimana bianca o una mini vacanza invernale, perciò cosa aspettate a partire?

Cosa fare e vedere a Roccaraso d'inverno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *